Le microplastiche e le nanoplastiche molto più piccole entrano nel corpo umano in vari modi, ad esempio attraverso il cibo o l’aria che respiriamo. Una grande proporzione viene escreta, ma una certa quantità rimane negli organi, nel sangue e in altri fluidi corporei. Nel Progetto Bridge FFG Nano-Vision, che è stato lanciato due anni fa insieme alla start-up Brave Analytics, una squadra guidata da Harald Fitzek dell’Institute of Electron Microscopy e Nanoanalysis presso l’Università…
Nuovo metodo per rilevare nanoplastici nei fluidi corporei
2025-04-14 18:47:20